L’odontoiatria sportiva è una branca dell’odontoiatria che si occupa della salute orale degli atleti sia professionisti che amatoriali, con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni sportive, prevenire traumi e trattare eventuali patologie orali legate all’attività fisica.
Cos’è l’odontoiatria sportiva?
È una disciplina che unisce le conoscenze dell’odontoiatria tradizionale con quelle dello sport e della medicina dello sport. L’odontoiatra sportivo valuta e cura problemi dentali, gengivali, articolari (ATM) e occlusali, con una particolare attenzione agli effetti che la salute della bocca può avere sulle performance fisiche.
A chi si rivolge?
- Atleti professionisti e dilettanti
- Giovani sportivi in fase di crescita
- Allenatori, preparatori atletici, fisioterapisti e medici sportivi (in ottica multidisciplinare)
Benefici dell’odontoiatria sportiva
- Prevenzione dei traumi orali
Utilizzo di bite personalizzati e paradenti sportivi su misura per evitare fratture dentali, lussazioni o danni ai tessuti molli durante sport di contatto (boxe, rugby, hockey, calcio, basket, arti marziali). - Miglioramento delle prestazioni
– Un’occlusione sbilanciata o problemi articolari alla mandibola (ATM) possono causare squilibri muscolari, infortuni, dolori cervicali o posturali, che riducono forza, resistenza e coordinazione.
– Con un’analisi occlusale e l’uso di bite neuromuscolari, si può migliorare la postura, l’equilibrio e l’efficienza muscolare. - Gestione dell’infiammazione cronica
– Infezioni orali non curate (come parodontiti o granulomi) possono aumentare lo stato infiammatorio generale del corpo, con ripercussioni sul recupero muscolare, sulla resistenza e sulla predisposizione agli infortuni. - Salute orale e dieta sportiva
– Atleti che consumano frequentemente integratori zuccherati, bevande energetiche o alimenti acidi sono più a rischio di sviluppare carie e erosione dello smalto.
– L’odontoiatra sportivo educa all’igiene orale corretta e alla scelta di integratori a basso rischio cariogeno. - Controllo dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare)
– Una disfunzione dell’ATM può provocare mal di testa, dolori cervicali, vertigini e tensioni muscolari.
– Il trattamento con bite specifici può alleviare i sintomi e ripristinare il corretto bilanciamento mandibolare. - Individuazione precoce di problematiche
– Attraverso visite periodiche, si possono scoprire patologie silenti che compromettono il rendimento sportivo (come denti devitalizzati mal curati, bruxismo notturno, infiammazioni gengivali).
In che sport è più utile?
L’odontoiatria sportiva è importante in tutti gli sport, ma in particolare in quelli:
- di contatto come rugby, boxe, MMA, calcio, hockey
- ad alta intensità muscolare, sollevamento pesi, ciclismo, corsa, crossfit
- di precisione e coordinazione: tiro con l’arco, golf, tennis, ginnastica artistica, guida sportiva
Il ruolo del dentista sportivo
Il dentista sportivo:
- valuta lo stato di salute orale dell’atleta
- realizza dispositivi su misura per migliorare protezione e performance (bite, paradenti)
- collabora con il team medico (medico sportivo, fisioterapista, ortopedico) in un’ottica di approccio integrato
- fornisce consigli su dieta, igiene orale e prevenzione
Conclusione
L’odontoiatria sportiva non si limita alla cura dei denti, ma gioca un ruolo attivo nella prevenzione degli infortuni, nel miglioramento della performance e nel benessere globale dell’atleta. Che si tratti di un giovane calciatore o di un atleta olimpico, una bocca sana e ben equilibrata è un alleato fondamentale per raggiungere i propri obiettivi sportivi.