L’iperplasia gengivale è un’aumentata crescita del tessuto gengivale, che si manifesta con un ispessimento e un ingrossamento delle gengive, spesso associato a un aspetto gonfio, lucido e arrossato. Può coinvolgere una parte localizzata o estendersi a tutta la gengiva, e può rendere difficile la normale igiene orale, influenzare l’estetica del sorriso e, nei casi più gravi, interferire con la masticazione o la fonazione.
Che cos’è
È una gengiva che cresce troppo, spesso come reazione a:
- irritazioni croniche (placca, tartaro)
- farmaci
- cambiamenti ormonali
- patologie sistemiche
Cause principali
- Farmaci (iperplasia gengivale farmacologica)
Alcuni farmaci stimolano la proliferazione delle cellule gengivali:
– antiepilettici (es. fenitoina)
– immunosoppressori (es. ciclosporina)
– calcio-antagonisti (es. nifedipina, amlodipina)
- Scarsa igiene orale
L’accumulo cronico di placca e tartaro irrita le gengive e può causarne l’ispessimento. - Cambiamenti ormonali
Ad esempio durante la pubertà o la gravidanza, quando le gengive diventano più sensibili e reattive. - Condizioni sistemiche
– Leucemia
– Diabete
– Altre malattie infiammatorie croniche - Iperplasia idiopatica
Rara forma ereditaria, senza causa apparente.
Sintomi
- Gengive gonfie, arrossate e spesse
- Sanguinamento gengivale frequente
- Difficoltà nell’igiene orale
- A volte dolore o disagio
- Nei casi gravi, i denti sembrano “sommersi” dalla gengiva
Diagnosi
Lo specialista in questo genere di problematiche è un medico o odontoiatra specializzato in patologia orale.
Per la diagnosi si può eseguire:
- esame clinico visivo
- valutazione dell’anamnesi farmacologica e sistemica del paziente
- in alcuni casi, una biopsia gengivale per escludere lesioni neoplastiche o condizioni sistemiche
Trattamento
É strettamente correlato alla causa:
- rimozione del fattore infiammatorio (placca, tartaro, protesi)
- sospensione o sostituzione del farmaco responsabile (in accordo col medico)
- igiene orale professionale approfondita
- terapia chirurgica gengivale (gengivectomia o gengivoplastica) nei casi più avanzati
- controllo e trattamento delle patologie sistemiche
Prevenzione
- Corretta *igiene orale quotidiana
- Controlli regolari dal dentista
- Gestione dei farmaci con potenziale effetto gengivale
- Educazione all’igiene per pazienti in terapia con farmaci a rischio
Conclusione
L’iperplasia gengivale è una condizione benigna ma fastidiosa, che può peggiorare se non trattata. È fondamentale individuare la causa, adottare una corretta igiene orale e, se necessario, intervenire chirurgicamente. Una diagnosi precoce può fare la differenza tra un trattamento semplice e un problema cronico.