Iperplasia gengivale: cause, sintomi e trattamenti efficaci

L’iperplasia gengivale è un’aumentata crescita del tessuto gengivale, che si manifesta con un ispessimento e un ingrossamento delle gengive, spesso associato a un aspetto gonfio, lucido e arrossato. Può coinvolgere una parte localizzata o estendersi a tutta la gengiva, e può rendere difficile la normale igiene orale, influenzare l’estetica del sorriso e, nei casi più […]
Epulide: lesione benigna della gengiva da non sottovalutare

Un epulide è una formazione benigna che si sviluppa sulle gengive. Generalmente appare come una massa rotonda o lobulata, di consistenza molle o fibrosa, che può variare in dimensione. È una delle lesioni più comuni della mucosa gengivale e spesso si manifesta come una risposta del corpo a stimoli irritativi cronici, come placca, tartaro, protesi […]
Amelogenesi imperfetta: come affrontarla e come riconoscerla

L’amelogenesi imperfetta è una malattia genetica rara che colpisce lo smalto dei denti, rendendolo debole, sottile, irregolare o assente, sia nei denti da latte che in quelli permanenti. È causata da mutazioni nei geni coinvolti nella formazione dello smalto (come AMELX, ENAM, MMP20, KLK4) e può essere trasmessa per via ereditaria con diversi pattern (autosomica […]
Eruzione passiva alterata: cos’è, come si riconosce e come si cura

L’eruzione passiva alterata (EPA) è una condizione anatomica in cui la gengiva non si ritrae correttamente dopo l’eruzione del dente, coprendo una parte della corona clinica che normalmente dovrebbe essere esposta. Questo fa sì che i denti appaiano più corti del normale, dando un effetto estetico di “sorriso gengivale” (gummy smile), pur essendo in realtà […]